A partire dalle prime ore di domani venerdì 27/03, una graduale espansione di una struttura anticiclonica di origine atlantica determinerà sui settori occidentali della regione ampie schiarite e contestualmente forti correnti in quota e un graduale aumento del gradiente barico a monte e a valle della catena alpina, che daranno origine ad una intensificazione del regime anemologico con venti a carattere di favonio che interesseranno la fascia alpina, prealpina e di pianura occidentale anche alle basse quote. A partire dalla tarda mattinata di domani venerdì 27/03, avrà origine una intensificazione dei venti, che interesseranno arealmente le Alpi e Prealpi occidentali, tutta la pianura occidentale, con valori più significativi sui settori più occidentali compresi tra Lomellina, Milanese e Varesotto. Non si escludono venti localmente intensi anche nell’area dell’Oltrepò pavese e, nelle ore pomeridiane, sui rilievi alpini di confine della Media-bassa Valtellina.
Facebook
Meteoblue
Defibrillatore Automatico (DAE)

45°55'54.52608" N 9°29'16.6398" E
Idranti Comune di Moggio

Piazzola di carico elicottero Combalino

N 45°54'47.52" E 9°29'41.266"
N 45.91320008775193
E 9.49479620731853Invaso idrico Artavaggio

N 45°55'43.265'' E 9°31'33.057''
N 45.9286847
E 9.525849166666667Allerte di protezione civile

Moggio: zona omogenea IM-05 rischio idrogeologico,idraulico,temporali forti e vento forte.
Zona omogenea NV-05 rischio neve
Zona omogenea 56 per rischio Valanghe
Zona omogenea F5 rischio Incendio BoschivoRadar Lombardia

Comune di Moggio

Provincia di Lecco

Regione Lombardia

Protezione Civile Nazionale

Soccorso Alpino

Numero Unico per Le emergenze

Vigili del Fuoco

Geoportale incendi boschivi




